Multipla Club Italia

Home Page
Chi Siamo
Statuto
Vita Associativa
Autoraduni
Convenzioni
Modelli e Caratteristiche
Natural Power
Mondo Multipla
Curiosità e Foto
Fiat 600 Multipla
Bacheca
Dove Siamo
Iscrizioni e Contatti


 
Vita Associativa


Il Multipla Club Italia alla “Fiera dello Sport, Turismo e Tempo Libero”
Prima uscita ufficiale per il Multipla Club Italia che è stato ospitato, su gentile richiesta dell'ente organizzatore, all'ottava edizione della “Fiera dello Sport, Turismo e Tempo Libero” che si è svolta lo scorso 8-9-10 dicembre a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia.
Numerosi gli espositori presenti alla fiera (realizzata dalla Rtc Giuliani di Scandiano), che hanno messo in mostra le più innovative attrezzature dedicate allo sport, al turismo ed al tempo libero, mentre in un attiguo padiglione si sono svolti una serie di spettacoli che hanno attirato centinaia di visitatori.
In questo contesto, ha fatto bella mostra di sè lo spazio espositivo del M.C.I. curato dal presidente Massimo Ruozzi e dal vice presidente Roberto Rocchi che ha mantenuto i rapporti con l'ente organizzatore.
Nei tre giorni della manifestazione sono intervenuti anche alcuni nostri iscritti, che in questo modo hanno consentito la presenza permanente presso lo stand. Un grazie particolare, dunque, al delegato Giovanni Romano (e consorte) e ai soci fondatori Davide Chiari e Hugè Marinuchi, oltre agli iscritti Gennaro Galante e Andrea Bartoli.
Hanno poi sostato, per un breve saluto al nostro stand, il sindaco di Scandiano Angelo Giovannetti e il vice presidente della provincia di Reggio Emilia Pierluigi Saccaridi.

Davide Chiari, Massimo Ruozzi(già presidente MCI) e Hugè Marinuchi

Massimo Ruozzi con Giovanni Romano e la consorte

Romano Giuliani (patron Fiera), Angelo Giovannetti (sindaco Scandiano),
Massimo Ruozzi (presidente MCI), Pierluigi Saccaridi (vice presidente Provincia Reggio E.)

Sicurezza stradale: un obiettivo primario per il M.C.I.
Perfettamente in linea con quanto contenuto nello statuto associativo, il Multipla Club Italia ha partecipato ad una importante iniziativa che si è svolta in provincia di Reggio Emilia ed ha riguardato la sicurezza stradale. Nell'ultimo week-end dell'anno, infatti, oltre cinquemila etilometri monouso sono stati distribuiti gratuitamente davanti alle principali discoteche reggiane dall'Osservatorio Provinciale Sicurezza Stradale, una struttura che si occupa di sicurezza stradale e che raccoglie al suo interno appartenenti alla Polizia Stradale, Polizia Municipale e medici dei reparti di Pronto Soccorso degli ospedali cittadini.
A dare man forte anche alcuni volontari del Multipla Club Italia, la cui presenza non è sfuggita agli organi di informazione locale che ne hanno fatto breve cenno sulla cronaca dell'evento.

Massimo Ruozzi (presidente MCI) e, in primo piano, Andrea Bartoli

Il M.C.I. anche allo “Shopping delle Meraviglie”
Fra le più importanti fiere che si svolgono a Reggio Emilia, lo “Shopping delle Meraviglie” attira certamente centinaia di visitatori anche da oltre provincia e lo dimostrano i numeri di un evento diventato oramai atteso da un sempre maggiore numero di persone.
Nei giorni 5-6-7 gennaio scorsi, infatti, preso i padiglioni dell'ente fiera reggiano è stato possibile trovare di tutto: dall'abbigliamento all'antiquariato, dai libri e stampe antiche all'oggettistica, senza dimenticare anche tanti piccoli oggetti recenti e non, che solitamente si faticano a trovare nei normali negozi.
In occasione di questa importante fiera, un intero padiglione è stato dedicato all'auto usata ed ha potuto trovare spazio anche lo stand del Multipla Club Italia che non ha mancato di attirare l'attenzione.
Durante la manifestazione, sempre presieduta dal presidente Massimo Ruozzi, sono poi intervenuti anche Giuseppe Bonacini (titolare dell'omonima concessionaria Fiat di Reggio Emilia) e Alessandro Simonini (titolare dello studio di consulenza automobilistica GS2 di Reggio Emilia), che rappresentano i partner del nostro sito informatico.
Fra gli intervenuti in rappresentanza del club anche il delegato Giovanni Romano, il socio fondatore Davide Chiari, il responsabile del M.C.I. di Bologna Massimo Cavallari e gli iscritti Luciano Panciroli e Randolfo Gengaroli cui va tutto il nostro ringraziamento.


Massimo Ruozzi (presidente MCI) saluta Giuseppe Bonacini (titolare conc. Fiat di Reggio Emilia)

Da sin.: Massimo Cavallari (MCI Bologna), Massimo Ruozzi, Alessandro Simonini (titolare studio GS2 Reggio E.), Davide Chiari e Luciano Panciroli

1° autoraduno nazionale
Primo Autoraduno
Si è svolto domenica 15 aprile il 1° autoraduno nazionale del Multipla Club Italia, che ha visto riunire decine di multiplisti provenienti da tutta Italia oltre ad alcuni possessori della mitica Fiat 600 Multipla del 1956.
La manifestazione ha preso avvio a Reggio Emilia per fare tappa nella storica piazza di Gualtieri e giungere a Sabbioneta, in provincia di Mantova, dove gli oltre 150 partecipanti hanno festeggiato il 1° autoraduno in un noto ristorante del luogo che si trova immerso in un ampio parco secolare.
Davvero riuscita questa prima manifestazione, anche per la presenza di autorità istituzionali che hanno voluto seguire con noi l'evento. Per altri dettagli vedasi la link "autoraduni".

2° autoraduno nazionale
2° autoraduno nazionale
Una bella esperienza nelle terre profumate dell'Emilia, ma anche dagli intesi colori 'rosso' Ferrari, è quella che è stata vissuta il 25 maggio 2008 in occasione del II autoraduno nazionale del Multipla Club Italia. A parteciparvi oltre cento aderenti al club provenienti da tutta Italia e sfilata del corteo cappeggiato da due Fiat 600 Multipla. Una di queste rimane uno dei 2 modelli ancora esistenti di Fiat 600 Multipla attrezzata ad autoambulanza (svolgeva servizio all'interno dell'aeroporto Malpensa di Milano). Per altri dettagli vedasi la link autoraduni.

Via Bismantova in Festa
Via Bismantova in Festa
Invitato dal Comune di Reggio Emilia, il Multipla Club Italia ha partecipato a Via Bismantova in Festa, una delle più importanti manifestazioni cittadine organizzate nel capoluogo emiliano. Sfilata di un mini-corteo di Fiat Multipla e stand del M.C.: per tutta la durata della festa. Fra le sorprese, la partecipazione di due neo-sposi (nostri iscritti) con i vestiti nuziali e la Fiat Multpla addobbata con i nastri bianchi matrimoniali.

1° autoraduno regionale della Basilicata
1° autoraduno regionale della Basilicata
Si è svolto il 21 settembre 2008 il 1'autoraduno regionale della Basilicata, che ha visto la partecipazione di tutti gli iscritti lucani del M.C.I., grazie alla sapiente regia del responsabile provinciale Jacopo Bertolucci. Partiti da Potenza, i multiplisti hanno attraversato la cittadina storica di Avigliano fino ad arrivare a Lagopesole, dove si è svolto il pranzo sociale.

1° autoraduno regionale dell'Emilia-Romagna
 
Un vero successo per gli 80 multiplisti emiliano-romagnoli al primo appuntamento regionale all'ombra del Castello di Ferrara e che hanno partecipato all'imponente manifestazione che ha visto centinaia di mongolfiere alzarsi in volo. L'iniziativa si è contraddistinta per una discreta partecipazione, il tempo bello e l'entusiasmo dei partecipanti. Tappa d'obbligo, naturalmente, all'agenzia Midweb che cura il sito del M.C.I.

2° autoraduno regionale dell'Emilia Romagna
 
Ennesimo successo per il raduno regionale dell'Emilia Romagna, che ha consentito di trascorrere una giornata davvero interessante dal punto di vista motoristico, storico, naturalistico e persino religioso. Senza dimenticare, naturalmente, l'aspetto gastronomico.
Svoltosi sui colli bolognesi, ha visto protagonista il mondo delle due ruote con la visita a “Moto Franco Morini” e “Ducati”. Villa Grifone e museo “Guglielmo Marconi” hanno permesso di conoscere un importante pezzo della nostra storia e delle comunicazioni, mentre il tour per i colli bolognesi ha avuto come apice il sacrario di Sabbiuno, luogo che ricorda una tragica pagina della Resistenza.
Visita obbligata, infine, al celebre santuario della “Vergine di San Luca”, unita alla città dal porticato più lungo d'Europa e la cui immagine conservata all'interno è veneratissima dalla popolazione bolognese e persino da quanti provengono da Paesi dell'Est europeo.

1° raduno Italiano Multipla 2019
 
Sono stati tanti i "multiplisti" che si sono ritrovati a Passignano sul Trasimeno (PG) per festeggiare l'arrivo dell'estate, grazie anche alla collaborazione con il “Fiat Multipla Garage Italia”. L'evento è stato impreziosito da un tour attorno al lago umbro e da alcune soste sotto le mura medievali dei tanti borghi che costeggiano le sponde del Trasimeno.



 


 


 


 


 


 


 


Raduno interregionale "Amarcord"
 
La festa di fine estate del Multipla Club Italia non poteva che svolgersi a Rimini, "capitale europea" del turismo e luogo di grandi ricordi felliniani. Non a caso il raduno è stato denominato "Amarcord", a ricordo del celebre film che il registra romagnolo girò nel 1973. Tappe obbligatorie a Rimini e Riccione sono state l'antico ponte romano di Tiberio, l'arco di Augusto ed il lungomare adriatico.
Dopo la sfilata delle tante multiple presenti, il gruppo si è fermato in un noto locale di Riccione dove si è svolto il pranzo sociale. A tutti i partecipanti è stato consegnato l'attestato di partecipazione, l'esclusivo righello/segnalibro del Multipla Club Italia ed una bottiglia di vino locale denominato "Rubicone" (il fiume che ha dato il nome alla valle che ospita le due cittadine). Per chi ne era sprovvisto anche il bellissimo berrettino azzurro MCI che accompagna tutti i raduni. Un maxi cartellone ha poi ospitato le firme degli intervenuti a suggellare la bellissima giornata trascorsa assieme.